Quando parliamo del voto ai sedicenni ricordiamoci dei (terrificanti) dati Invalsi In Italia i 19enni escono da scuola con le competenze di un 14enne. I nostri ragazzi diventano maggiorenni “senza possedere le competenze attese necessarie per esercitare pienamente i diritti di cittadinanza” Antonio Gurrado 07 OTT 2019
Una scrofa ha ucciso un uomo: l'inutile tentativo umano di ammansire gli animali Domenica a Corcolle, periferia di Roma, un maiale ha aggredito un cinquantenne che era entrato nella porcilaia con suo figlio Antonio Gurrado 07 OTT 2019
Ebrei e non ebrei Il paradosso dei rapporti fra l’occidente cristiano e il suo originario nocciolo ebraico. Un manuale Antonio Gurrado 05 OTT 2019
La migliore pubblicità per Greta sono le compagnie aeree Un volo in ritardo di diverse ore dà diritto a un buono con il quale, in aeroporto, non si compra neanche un panino. Conviene davvero andare in barca a vela Antonio Gurrado 04 OTT 2019
La polemica sul cassonetto intelligente davanti al Duomo di Firenze E' otto volte più capiente dei consueti cestini, comprime automaticamente la spazzatura, è alimentati da pannelli solari. Ma qualcuno storce il naso Antonio Gurrado 03 OTT 2019
Toh! A Matera, Capitale della Cultura, non arrivano i mezzi Se qualcuno fa notare qualcosa di evidente in anticipo e ridendo, è in malafede; se invece la fa notare col cipiglio di circostanza quando ormai è troppo tardi, allora è grande giornalismo d’inchiesta Antonio Gurrado 02 OTT 2019
Non si può insegnare tramite app Una nota scuola privata di inglese ha trasformato gli insegnanti in personal tutor degli studenti declassandoli ad assistenti di una applicazione prodotta dalla scuola stessa. Così non si svilisce solo l'insegnamento, ma anche il linguaggio Antonio Gurrado 01 OTT 2019
Perché non è vero che con il “Popolarellum” deciderà il popolo La Lega deposita un referendum in Cassazione sulla legge elettorale maggioritaria: “Chi prende un voto in più vince e governa”, dice Calderoli. Ma non è proprio così Antonio Gurrado 30 SET 2019
Critica della trasparenza pura. Teoria e pratica da Kant ai Cinque stelle Il comandamento di non aver nulla da nascondere trova la propria declinazione politica negli ideali grillini di verifica online, smascheramento delle magagne altrui, o-ne-stà, eccetera. Nel politico la franchezza prevale sulla veridicità Antonio Gurrado 29 SET 2019
Quel terribile amore dei giovani per l'apocalisse Dall'Ottocento al Sessantotto fino a Greta. Il mondo è sempre andato avanti nonostante ogni nuova generazione cercasse di distruggerlo con le sue speranze Antonio Gurrado 27 SET 2019